The Places
Nature, culture and archeology.
Nature, culture and archeology.
THE EXCAVATIONS OF VELIA
The excavations, close to the railway and not far from Ascea Marina, can be visited every day. Of the ancient city remain the Port Area, Porta Marina, Porta Rosa, the Hellenistic Baths and the Roman Baths, the Agora, the Acropolis, the Southern Quarter and the Archaic Quarter.
Among the reasons that make Velia a world heritage site the Eleatic school is certainly mentioned, a philosophical school that has boasted, among its exponents, Parmenides, Zenone of Elea, Melisso of Samo and Xenophanes of Colophon.
The Scavi di Velia is 500 meters from the hotel. Journey time: 7 min on foot.
THE LIVING MUSEUM OF THE SEA IN PIOPPI
Historic residence built near the Pioppi beach in the mid-seventeenth century. from the Ripoli family. The Museo Vivo del Mare on the ground floor was created with the idea of offering the public the typical marine habitats of the Cilento coast.
Then follow the Museum of the Mediterranean Diet, born in honor of the American doctor Ancel Keys. The Ecomuseum of the Mediterranean Diet also finds space outside the building with paths, educational gardens along the seafront of Pioppi and intangible projects.
Pioppi is 13 km from the hotel. Journey time: 25 min.
THE CHAPEL
OF SAN MATTEO IN CASAL VELINO
According to an ancient tradition, the sacred remains of Saint Matthew, martyr in Ethiopia, were laid here. “La Via di San Matteo” is the path of a new pilgrimage that unites Casal Velino to the city of Salerno, through the journey faced by the remains of the Holy Apostle in their translation: from Ascea to Casal Velino, then Rutino, Capaccio, and last Salerno.
On September 21st, in Marina di Casal Velino, the feast of St. Matthew paints the city with truly unique colors and atmospheres.
Casal Velino Marina is 4 km from the hotel. Journey time: 6 min.
THE TOWER OF CASTELNUOVO CILENTO
Situated on a hill overlooking the Alento valley, the village of Castelnuovo Cilento, capital of the homonymous municipality, rises around a castle, a Norman structure dating back to the 13th century from which you can enjoy an exceptional view.
According to legend it was connected with that of Velia and with other fortifications in the area through underground tunnels. It is believed that the origins of the village of Castelnuovo are to be found in the fall of the Bruca castle, whose ruins are still visible on the acropolis of ancient Velia.
Castelnuovo Cilento is 9 km from the hotel. Journey time: 13 min.
THE PAESTUM EXCAVATIONS
Paestum, an ancient city of Campania situated near the Tyrrhenian coast, south of Salerno, was one of the main centers of Magna Grecia first and then of Rome. The oldest traces of human settlement on the site date back to the Paleolithic, around 600 BC
Delimited by imposing walls (5th-3rd century BC), it displays the main buildings along the route of the Roman cardo: to the north is the temple of Athena from around 500 ca. a.C., in the center extends the public area of two distinct eras, behind the forum stood the amphitheater (1st century BC) and a Hellenistic gymnasium with a large swimming pool. To the south was the great urban sanctuary of Era, with two magnificent temples dedicated to the goddess.
The ruins of Paestum are 48.5 km from the hotel. Journey time: 46 min.
GLI SCAVI DI MOIO DELLA CIVITELLA
Moio della Civitella è un centro agricolo del basso Cilento, situato alle falde nordoccidentali del Monte Gelbison (1705 m). L’abitato si addossa alle pendici del monte Civitella (818 m).
Sulla sommità del colle sono stati scavati i resti di mura greche e di costruzioni di età romana.
La civitella esibisce ritrovamenti riferibili a un’epoca tardo arcaica, mentre più recente è la costruzione della cinta muraria ad anello.
Gli Scavi di Moio della Civitella distano 29,7 km dall’Hotel. Tempo di percorrenza: 36 min.
LE GOLE DEL CALORE
Proseguendo l’itinerario che parte da Moio della Civitella ed inoltrandosi nel cuore del Cilento antico si arriva a Felitto dove ci sono le Gole del Calore, oasi del WWF. Il fiume Calore, infatti, si muove tra cinque incisioni nella roccia calcarea che si sono formate proprio per il corso, a tratti impetuoso, del fiume.
Le Gole del Calore sono visitabili partendo da Remolino, un piccolo borgo medievale frazione di Felitto, dal quale partono alcuni sentieri. Natura straordinaria, flora e fauna varie e caratteristiche.
Le Gole del Calore distano 48 km dall’Hotel. Tempo di percorrenza: 110 min.
ROSCIGNO VECCHIA
Roscigno Vecchia è definita la Pompei del novecento: ci abita una sola persona. I cittadini scapparono nel 1902 a causa di continue frane e, da allora, il tempo si è fermato. Ci sono le case con stanze e cortili, la Chiesa , la piazza con il lavatoio.
Un’atmosfera spettrale e la possibilità di entrare nelle case per vedere le stanze con i mobili , gli utensili , gli oggetti lasciati lì dal 1902. Una visita sicuramente particolare!
Roscigno Vecchia dista 60 km dall’Hotel. Tempo di percorrenza: 130 min.
LUNGO LE PENDICI DEL MONTE CARMELO
Circondato da uliveti e castagneti, il borgo conserva ancora la sua struttura urbanistica di impianto medioevale. Sulla cima del Monte Carmelo sorge il Santuario dedicato alla Madonna del Carmine, dove fonti accertano che ci fosse un avamposto di Elea – Velia a difesa della “chora velina” dalla pressione dei Lucani.
Catona dista 7,7 km dall’Hotel. Tempo di percorrenza: 17 min.
IL SACRO MONTE
GELBISON
Il Gelbison (detto anche Monte Sacro) è un monte del Subappennino lucano di 1.705 m s.l.m. È il quarto monte più alto del Cilento.
Situato al centro del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, contiguo a est con la grande area forestale di Pruno, la cima si trova nel comune di Novi Velia.
Il Santuario della Madonna del Monte si trova sulla cima del Monte Gelbison, sul luogo di un antico insediamento sacro pagano.
Il Sacro Monte Gelbison dista 36,8 km dall’Hotel. Tempo di percorrenza: 50 min.
SUI LUOGHI DI “BENVENUTI AL SUD”
Castellabate è un comune sparso italiano con sede comunale nella frazione Santa Maria, divenuto famoso in tutta Italia grazie al film Benvenuti al Sud.
Il paese ha una popolazione che ammonta a 8.359 abitanti e il suo territorio rientra completamente nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dichiarato nel 1998 patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. I suoi ambienti marini costituiscono l’area marina protetta Santa Maria di Castellabate.
Castellabate dista 40,7 km dall’Hotel. Tempo di percorrenza: 45 min.
LE GROTTE DI PALINURO
Capo Palinuro, uno dei gioielli naturalistici del Parco del Cilento e del Vallo di Diano raccontato nell’Eneide di Virgilio, è un caratteristico promontorio calcareo a picco sul mare.
Le 35 grotte di Capo Palinuro rappresentano uno dei principali poli di interesse speleomarino in Europa. Tra le più conosciute: la “Grotta Azzurra”, la “Grotta dei Monaci”, la “Grotta Preistorica o delle Ossa”, la “Grotta del Sangue”, la “Grotta Sulfurea”.
Palinuro dista 20,1 km dall’Hotel. Tempo di percorrenza: 40 min.
Migliore Tariffa Online!